Programma Culturale

A questa pagina trovate il Programma Culturale che Fondazione Triulza costruito con i partner del Social Innovation Campus, in continuo aggiornamento. Gli eventi si terranno in Presenza nella Social Innovation Academy di MIND – Milano Innovation District e saranno trasmessi anche in streaming, a eccezione di alcuni eventi che saranno solo online, come segnalato nel programma. Partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
REGISTRAZIONE obbligatoria al form disponibile alla pagina di ogni singolo EVENTO.

Mercoledì 1 marzo 2023

Tutti gli eventi dell’1 marzo si svolgeranno IN PRESENZA nella Social Innovation Academy in MIND e saranno disponibili in STREAMING – Registrazione obbligatoria.

09:30 – 12:30: EVENTO di APERTURA “TRANSITION4ALL: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE”

A cura di Fondazione Triulza  
  • 09:30 – 10:00 •  Registrazioni
  • Ore 10:00 – 10:20 • Il governo delle transizioni e la giustizia sociale
  • Ore 10:20 – 11:00 • Competenze e professioni per il futuro
  • Ore 11:00 – 12:10 • Ricerca, tecnologie e startup per la transizione inclusiva
  • Ore 12:10 – 12:30 • Chiusura dei lavori e lancio sfide Hackathon in presenza

15:00 – 16:45: CONTEST SOCIAL TECH Cooperative e Startup sociali innovative.

A cura di Fondazione Triulza e Fondo Sviluppo-Confcooperative, Coopfond-Legacoop e General Fond-AGCI

Giovedì 2 marzo 2023

10:00 – 10:45: Il ruolo delle imprese per comunità più sostenibili.

A cura del Salone CSR e dell’Innovazione Sociale

10:15 – 12:00: Presentazione lavori Hackathon a distanza
A cura di Fondazione Triulza 

11:00 – 11:45: “Io transiziono, e tu?” 
A cura di Gruppo CAP 

12:15 – 13:00: Accelerare l’innovazione a impatto in Italia. L’esperienza di Get it! – Percorso di Valore 
A cura di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Cariplo Factory e Fondazione Cariplo 

14:15 – 15:00: Tecnologie e innovazione al servizio del cittadino 
A cura del Consorzio SCC Innovation Hub & Living Lab Network 

14:30 – 15:15: Il rapporto tra arte e smart city 
A cura di Cisco, Schneider Electric, WINDTRE e Federated Innovation @MIND

16:15 – 17:00: MIND cresce con il territorio: collaborazione e formazione per vincere la sfida 

A cura del Comune di Rho, AIL Associazione Imprenditori Lombardi e Distretto 33

16:30 – 17:15: Come muoverci verso un futuro sostenibile. 
A cura di ITS Move Academy

N.B.: gli eventi in presenza saranno accessibili anche online e lo streaming degli eventi online sarà trasmesso anche nei Palchi della Social Innovation Academy in MIND

SCOPRI I PROTAGONISTI E IL PROGRAMMA DELLE EDIZIONI PASSATE

1° Edizione 2020 > Tema “Shared City_dal gioco alla realtà”.
Nuovi scenari e tecnologie funzionali alla collaborazione, alla co-progettazione e alla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti. In un luogo, MIND, paradigma delle città del futuro. Approfondimenti: Risultati.

2° Edizione 2021 > Tema: “Social Tech: la reazione per rinascere”.
Dopo il nuovo e difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia e necessità di mettere insieme tutte le migliori innovazioni ed energie per reagire. Approfondimenti: Risultati. Programma Culturale e PartnerPercorsi per Scuole Superiori e Universitari.

3° Edizione 2022 > Tema “Social Tech per le Comunità del Futuro”.
Il tema si concentra su come la nascita e lo sviluppo di imprese, cooperative e start up “social tech” possa essere la base per il rilancio delle comunità e dei territori, dopo la pandemia, e per lo sviluppo di nuovi ecosistemi dell’innovazione, come MIND, che siano sostenibili, solidali e duraturi. Risultati.  Programma e PartnerPercorsi per Scuole Superiori e Universitari.