1° sessione: Il percorso e le proposte degli studenti per “La Carta del Valori della Città del Futuro” (50 minuti)
Modera:
Presentano le loro proposte:
Una breve riflessione dei rappresentati istituzionali all’ascolto dei giovani
Modera
Partecipano:
Fondazione Triulza e WeWorld promuovono nell’ambito per aver aderito al Laboratorio Dibattito la “Carta dei Valori nella città del futuro” con la vostra classe, nell’ambito della seconda edizione del Social Innovation Campus.
Come anticipato, si tratterà di un laboratorio basato sulla metodologia del debate. A tal proposito abbiamo predisposto una sintetica guida sul modello di dibattito “Exponi le tue idee!”, che verrà utilizzato durante i laboratori e che può essere utile anche per le vostre attività didattiche.
Ciascuna scuola iscritta dovrà formare una squadra composta da 6 studenti (3 oratori e 3 uditori critici, trovate i dettagli nel regolamento allegato).
Sulla base degli abbinamenti che leggerete di seguito, le squadre dovranno dibattere su un tema assegnato sostenendo una tesi pro o conto un argomento. Il laboratorio si svolgerà sulla piattaforma zoom.
Si tratta di un dibattito regolamentato, al termine del quale non ci sarà una squadra vincitrice. Anzi, in questa edizione speciale, la finalità è quella di coinvolgere gli studenti in un percorso, per dare un’opportunità di confronto in cui gli studenti saranno successivamente chiamati a riflettere ed individuare ed elaborare 3 valori principali + altri 2 secondari emersi durante il debate, che possano contribuire alla creazione della “Carta dei Valori della Città del Futuro”.
Per questa ragione, oltre ai componenti squadra, a coloro che svolgeranno ruoli a supporto delle squadra (ricercatori, strateghi…) ci sarà una parte della classe chiamata a svolgere un lavoro post-dibattito, al fine di identificare i Valori delle città del futuro che due studenti/studentesse andranno ad illustrare e proporre nell’evento online del 4 febbraio del Campus.
Il 4 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presentazione delle proposte da parte di due studenti/studentesse di ogni team in un evento pubblico online nell’ambito del Campus, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni.
Informazioni: [email protected]