About

TRANSITION4ALL: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

1-2 marzo 2023

Ritorna Social Innovation Campus in MIND. La 4a edizione si svolgerà l’1 e il 2 marzo 2023 con attività in PRESENZA in Milano Innovation District e altre ONLINE. Sarà dedicato al tema “Transition4All: verso un futuro sostenibile”.

Il Social Innovation Campus è uno dei principali appuntamenti di riferimento in Italia sull’Innovazione Sociale. Un evento internazionale su INNOVAZIONE e IMPATTO SOCIALE, TECNOLOGIE SOSTENIBILI e INCLUSIVE, DIGITALIZZAZIONE e NUOVE GENERAZIONI, FINANZA e PARTNERSHIP PROFIT e NO PROFIT.
Il Campus parte da MIND come laboratorio di innovazione ma allarga lo sguardo sia al territorio nazionale sia a livello internazionale.

Scopri come partecipare: [email protected]

A CHI SI RIVOLGE

  • Studenti delle Scuole Secondarie di II grado, leFP, dei percorsi ITS e delle Università

  • Giovani neodiplomati o neolaureati

  • Organizzazioni dell’Economia Civile

  • Nuove generazioni di cooperatori

  • Imprese profit

  • Organizzazioni del Terzo Settore ed Enti Filantropici

  • Università e Centri di Ricerca

  • Finanza

  • Enti locali e Pubbliche Amministrazioni

  • Aziende e startup tecnologiche a impatto sociale

IL TEMA

Transition4All: verso un futuro sostenibile. La sfida globale dei prossimi anni sarà costruire modelli di sviluppo che non lascino indietro nessuno e che permettano a tutti i cittadini di trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalla transizione ecologica, energetica e digitale. Si potrà vincere se teniamo insieme politiche sociali ed economiche, crescita e redistribuzione, sosteniamo la resilienza delle imprese e delle persone e miglioriamo le competenze per il futuro.

La 4° edizione del Social Innovation Campus raccoglie la sfida sviluppando un programma culturale in grado di approfondire il tema con testimonianze internazionali, workshop, contest, presentazione di case studies e best practices del mondo profit e no-profit e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

LE INIZIATIVE

Le iniziative del Campus si concretizzano in un PROGRAMMA CULTURALE aperto a tutti e in un palinsesto di LABORATORI E PERCORSI DI CO-PROGETTAZIONE dedicati a studenti delle università, delle scuole superiori di II grado, leFP e ITS. Entrambi sono costruiti da Fondazione Triulza in modo partecipato con il coinvolgimento attivo degli official partner, main sponsor, sponsor, content partner e numerose realtà profit, non profit e istituzionali. Questo approccio ci permette di presentare temi ed esperienze concreti ed attuali e approfondirli da diversi punti di vista: un elemento di valore sia per le organizzazioni che per i giovani partecipanti.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al programma culturale, aperto a tutti, compila il form di questo sito. Riceverai aggiornamenti quando pubblicheremo le iniziative.
Per aderire ad Hackathon, laboratori tematici e di orientamento per Studenti e Scuole, sono già aperte le pre-iscrizioni a questo form. Le scuole e gli studenti pre-iscritti saranno i primi a poter scegliere le attività disponibili.

GLOBAL GOALS

The Global Goals – i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite – costituiscono il framework di riferimento delle attività e del programma culturale della Social Innovation Academy, il cui comitato scientifico promuove il Social Innovation Campus. Promotori e partner dell’Academy condividono il desiderio di contribuire a rendere MIND un luogo di eccellenza e di sperimentazione dell’innovazione sociale, costruendo alleanze e iniziative che spingano per società più prospere, eque e sostenibili.
Il Campus ha ottenuto dalla sua prima edizione il patrocinio di ASviS. Il Tema della edizione 2023 è  “Transition4All: verso un futuro sostenibile”, a cui ASviS ha dedicato un quaderno specifico scaricabile QUI.