1-2 marzo 2023
Ritorna Social Innovation Campus in MIND. La 4a edizione si svolgerà l’1 e il 2 marzo 2023 con attività in PRESENZA in Milano Innovation District e altre ONLINE. Sarà dedicato al tema “Transition4All: verso un futuro sostenibile”.
Il Social Innovation Campus è uno dei principali appuntamenti di riferimento in Italia sull’Innovazione Sociale. Un evento internazionale su INNOVAZIONE e IMPATTO SOCIALE, TECNOLOGIE SOSTENIBILI e INCLUSIVE, DIGITALIZZAZIONE e NUOVE GENERAZIONI, FINANZA e PARTNERSHIP PROFIT e NO PROFIT.
Il Campus parte da MIND come laboratorio di innovazione ma allarga lo sguardo sia al territorio nazionale sia a livello internazionale.
Scopri come partecipare: [email protected]
A CHI SI RIVOLGE
Studenti delle Scuole Secondarie di II grado, leFP, dei percorsi ITS e delle Università
Giovani neodiplomati o neolaureati
Organizzazioni dell’Economia Civile
Nuove generazioni di cooperatori
Imprese profit
Organizzazioni del Terzo Settore ed Enti Filantropici
Università e Centri di Ricerca
Finanza
Enti locali e Pubbliche Amministrazioni
Aziende e startup tecnologiche a impatto sociale
IL TEMA
Transition4All: verso un futuro sostenibile. La sfida globale dei prossimi anni sarà costruire modelli di sviluppo che non lascino indietro nessuno e che permettano a tutti i cittadini di trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalla transizione ecologica, energetica e digitale. Si potrà vincere se teniamo insieme politiche sociali ed economiche, crescita e redistribuzione, sosteniamo la resilienza delle imprese e delle persone e miglioriamo le competenze per il futuro.
La 4° edizione del Social Innovation Campus raccoglie la sfida sviluppando un programma culturale in grado di approfondire il tema con testimonianze internazionali, workshop, contest, presentazione di case studies e best practices del mondo profit e no-profit e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.
LE INIZIATIVE
Le iniziative del Campus si concretizzano in un PROGRAMMA CULTURALE aperto a tutti e in un palinsesto di LABORATORI E PERCORSI DI CO-PROGETTAZIONE dedicati a studenti delle università, delle scuole superiori di II grado, leFP e ITS. Entrambi sono costruiti da Fondazione Triulza in modo partecipato con il coinvolgimento attivo degli official partner, main sponsor, sponsor, content partner e numerose realtà profit, non profit e istituzionali. Questo approccio ci permette di presentare temi ed esperienze concreti ed attuali e approfondirli da diversi punti di vista: un elemento di valore sia per le organizzazioni che per i giovani partecipanti.
COME PARTECIPARE
Per partecipare al programma culturale, aperto a tutti, compila il form di questo sito. Riceverai aggiornamenti quando pubblicheremo le iniziative.
Per aderire ad Hackathon, laboratori tematici e di orientamento per Studenti e Scuole, sono già aperte le pre-iscrizioni a questo form. Le scuole e gli studenti pre-iscritti saranno i primi a poter scegliere le attività disponibili.
GLOBAL GOALS
The Global Goals – i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite – costituiscono il framework di riferimento delle attività e del programma culturale della Social Innovation Academy, il cui comitato scientifico promuove il Social Innovation Campus. Promotori e partner dell’Academy condividono il desiderio di contribuire a rendere MIND un luogo di eccellenza e di sperimentazione dell’innovazione sociale, costruendo alleanze e iniziative che spingano per società più prospere, eque e sostenibili.
Il Campus ha ottenuto dalla sua prima edizione il patrocinio di ASviS. Il Tema della edizione 2023 è “Transition4All: verso un futuro sostenibile”, a cui ASviS ha dedicato un quaderno specifico scaricabile QUI.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_N8J8CLP6Y0 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |