La partecipazione è libera e gratuita ma è necessaria la registrazione. Vi invitiamo a procedere con la PRE-ISCRIZIONE all’evento per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle iniziative che andranno ad arricchire il palinsesto nelle prossime settimane.
Il tema del Campus 2022 si concentra su come la nascita e lo sviluppo di imprese, cooperative e start up “social tech” possa essere la base per il rilancio delle comunità e dei territori, dopo la pandemia, e per lo sviluppo di nuovi ecosistemi dell’innovazione, come MIND Milano Innovation District- che siano sostenibili, solidali e duraturi.
Il tema si declina in MIND quale palestra dove costruire la città del futuro e lanciare e sperimentare nuovi meccanismi di trasferimento tecnologico verso forme di imprenditorialità sociale e social tech.
Al costruzione del programma culturale collaborano, insieme a Fondazione Triulza e ai membri del Comitato Scientifico dell’Academy, tutti gli official partner, main sponsor, sponsor, content partner e numerose realtà profit, non profit e istituzionali.
Il Social Innovation Campus è promosso dal comitato scientifico della Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND, nata per sviluppare formazione e progettualità sull’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile nell’area e stimolare la contaminazione tra i saperi e gli attori del territorio. Le attività dell’Academy hanno come frame di riferimento i 17 Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
I programmi di eventi confermati nell’edizione 2022 del Campus hanno tutti l’obiettivo di promuovere una società più equa e sostenibile ma, in particolare, approfondiscono i seguenti Obiettivi di Sviluppo:
Goal 3: Salute e benessere – Goal 4: Istruzione di qualità – Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica – Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
Goal 11: Città e comunità sostenibili – Goal 12: Consumo e produzione responsabili
Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico – Goal 17: Partnership per gli obiettivi
Vai al programma culturale:https://www.sicampus.org/sicampus-2022/programma-culturale/