A cura di Fondazione Triulza.
10 febbraio | Ore 9.00 – 13.00
Coordina l’incontro:
- Margherita Carusi, co-founder di Officine Italia
Anima il dibattito sulla challenge trasversale “Fiducia, materia prima della comunità”:
- Marco Pietropaoli, Direttore CSV Milano
Premiazione Hackthon con la partecipazione di:
- Sabina Siniscalchi, consigliere Fondazione Triulza, Presidente Oxfam Italia
Partecipano all’Hackthon i seguenti team:
- Istituto Tecnico Tecnologico “Ernesto Breda”, Sesto San Giovanni
- Liceo Scientifico Statale “Falcone Borsellino” – Classe 3°, Arese
- Liceo Scientifico Statale “Falcone Borsellino” – Classe 4°, Arese
- Istituto “Primo Levi”, Seregno
- Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi”, Busto Arsizio
Le challenge e il percorso di incontri di approfondimento e mentoring che hanno sviluppato prima del Campus:
- Webinar e CHALLENGE 1 a cura di Gruppo San Donato. Intelligenza Artificiale e Big Data: ridisegnare la medicina e la ricerca scientifica del futuro.
- Webinar e CHALLENGE 2 a cura di Mobilità sostenibile, plurimodale e connessa, per le comunità del futuro.
- Webinar e CHALLENGE 3 a cura di Lendlease e Planet Smart City. Community Park: infrastruttura verde che costruisce comunità sui temi di sostenibilità e benessere.
- Webinar e CHALLENGE 4 a cura di Windtre in partnership con Cisco Systems e Schneider Electric. La scuola del futuro. tecnologie e soluzioni per la classe sostenibile, accessibile e inclusiva.
- WEBINAR EXTRA: “Come presentare al meglio il proprio progetto nello speech dell’hackathon?”, a cura di
- WEBINAR EXTRA: “Cosa vuol dire creare una start up cooperativa? Su quali valori si basa e perché è scelta da molti giovani?”, a cura di Confcooperative Lombardia e Legacoop Lombardia.