Iniziativa organizzata da Umana nell’ambito della terza edizione del Social Innovation Campus
9 febbraio 2022 | 16.00 – 16.45 | IN STREAMING
Per costruire le Comunità del Futuro è necessario sviluppare nuove soluzioni che sappiano coniugare le potenzialità e il valore aggiunto delle innovazioni tecnologiche con la capacità di creare un impatto positivo a livello sociale, ambientale ed economico.
Grazie a questa sinergia sarà possibile contribuire allo sviluppo di nuovi ecosistemi dell’innovazione sostenibili e supportare il nostro territorio ad essere laboratorio di una crescita equa ed inclusiva.Ma quali sono e quali saranno le competenze chiave che accompagnano lo sviluppo delle comunità del futuro?E come possiamo renderci protagonisti attivi di questo sviluppo?
L’evento è rivolto a: studenti, diplomati, laureati, educatori, imprenditori, referenti terzo settore e amministratori pubblici che desiderano essere parte attiva nello sviluppo di comunità inclusive ed eque.
Prima parte: in dialogo con imprenditori sociali e startupper che grazie alle proprie competenze digitali e trasversali, stanno contribuendo a comunità inclusive e sostenibili.
Ambiti approfonditi: Spazi, Alimentazione, Cultura, Servizi
Seconda parte: analisi delle competenze trasversali agite negli ambiti di comunità per passare dalla consapevolezza all’azione. Allenare tali competenze, infatti, è la chiave per generare impatti positivi e vero cambiamento.
Modera l’incontro:
- Chiara Pennasi, Direttore Fondazione Triulza
Saluti introduttivi:
- Giuseppe Venier, Amministratore Delegato Umana
Intervengono:
Storie di impatto – #Spazi
- Andrea Boscolo, Co-founder FabLab Venezia
- Alberta Menegaldo, Presidente Prossimi Impresa Sociale
Storie di impatto – #Cultura
- Salvatore Amura, Amministratore Delegato Valore Italia
Storie di impatto – #Alimentazione
- Camilla Archi, Co-founder Bella Dentro
Storie di impatto – #Servizi
- Alessandro Loggi, Co-founder Cving
Competenze Chiave: riconoscerle, allenarle, utilizzarle per generare la propria #Storia di impatto
- Nicolò Capuzzo, Organizzazione Risorse Umane, Gruppo Umana
- Giovanna Brunelli, Referente Formazione e Innovazione Sostenibile, Gruppo Umana
Il gioco per i partecipanti al workshop! ChangeGame: l’app in edizione speciale per il Social Innovation Campus per costruire una città sostenibile ed allo stesso tempo scoprire quali sono le competenze trasversali che ci caratterizzano. Vi invitiamo a registrarvi e svolgere la sfida proposta prima del workshop per scoprire come contribuire a comunità sostenibili, valorizzando ed allenando le proprie aree di competenza! https://api.changegame.org/umana/register
CHANGE GAME – BE THE CHANGE! Misura le tue competenze per diventare il protagonista delle Comunità del Futuro.
Hai la possibilità di costruire la tua Comunità del Futuro: in un ambiente urbano, rurale, in montagna, sulla costa o su un’ isola. Sei chiamato a gestire risorse, industrie, agricoltura, energia e acqua. Scegli quanto investire in ricerca ed educazione, interagisci con gli altri giocatori scambiando risorse. Il tuo obiettivo è generare benessere e costruire una comunità resistente, in salute, che cresca in modo sostenibile. Le tue scelte ti aiuteranno inoltre a capire quali sono i tuoi punti di forza: sei collaborativo? Dimostri doti organizzative? Hai capacità strategiche?